Programma Insufflazioni endotimpaniche durante la Settimana del Benessere
Sono 3 gli step preziosi della Settimana del Benessere Insufflazioni endotimpaniche
- 1) Prenotazione orari e controllo documentazione prima del tuo arrivo
- 2) Check-up Otorino con orario riservato e
Ingresso Area Insufflazioni Endotimpaniche con orario riservato
- 3) Pernottamento in Quality Hotel con ristorante interno e menu dedicati
1) Prima del tuo arrivo:
Prenotazione orari e controllo documentazione
Per garantire l’accesso alle terapie termali con insufflazioni endotimpaniche, ci occuperemo di tre aspetti essenziali prima del tuo arrivo:
- Verifica della documentazione per l’attivazione della convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, assicurando che la prescrizione medica sia correttamente compilata.
- Prenotazione con orario riservato visita otorino, necessaria per la valutazione dello stato della tuba di Eustachio e la prescrizione personalizzata della terapia insufflativa.
- Prenotazione dell’accesso all’area per le insufflazioni endotimpaniche, con assegnazione di un orario dedicato per evitare attese.
- Telefono ✆ 0583 390877
- WhatsApp ✆ 345 4490713
2) Accesso Area Insufflazione Endotimpanica
L'accesso nell'area dedicata alle insufflazioni endotimpaniche viene effettuata con la presenza dell'otorino specializzato.
Tramite una canulina, viene immesso il gas termale all'interno dell'orecchio, per migliorare la ventilazione, ridurre l’infiammazione e a favorire il drenaggio delle secrezioni. Ogni seduta giornaliera dura pochi minuti.
3) Riposo di qualità e menù su misura per il tuo benessere
Il ciclo terapeutico prevede da 7 a 12 giorni di insufflazioni consecutive, come da prescrizione medica.
E' per questo sono stati selezionati i migliori hotel, a pochi passi dall'area insufflazioni, dove rigenerarsi con tanta buona tavola. Su richiesta sarà possibile prenotare menu per celiaci, vegetariani, diabetici o persone che necessitano di diete particolari.
- Telefono ✆ 0583 390877
- WhatsApp ✆ 345 4490713
COME ARRIVARE:
In treno: La stazione di Montecatini Terme si trova nel centro della città, a pochi passi dall'hotel e dalle terme le insufflazioni endotimpaniche.
In auto: autostrada A11 Firenze - Mare uscita Montecatini Terme.
PRENOTA INSUFFLAZIONI ENDOTIMPANICHE + HOTEL
- Quando: a partire da questo mese
- Dove: Hotel + Terme | Montecatini Terme - Toscana
- Telefono ✆ 0583 390877
- WhatsApp ✆ 345 4490713
Che cosa significa Insufflazione Endotimpanica
L'etimologia della parola insufflazione endotimpanica deriva da:
Insufflazione proviene dal latino insufflare, composto da in- (dentro) e sufflare (soffiare). Quindi l'azione di inserire aria all'interno di un area.
Endotimpanica deriva dal greco éndon (dentro) e dal latino tympănum (tamburo), che in anatomia si riferisce alla cavità timpanica dell'orecchio medio.
Quindi, insufflazione endotimpanica significa letteralmente soffiare dentro la cavità timpanica, un procedimento terapeutico che prevede l'introduzione di vapore termale nell’orecchio medio per migliorare la funzionalità della tuba di Eustachio.
Tipi di insufflazioni e benefici
Le insufflazioni termali per il trattamento delle disfunzioni dell'orecchio medio si distinguono in insufflazioni endotimpaniche, insufflazioni tubariche, Politzer crenoterapico e insufflazioni tubo-timpaniche.
- Insufflazioni endotimpaniche indicate per chi soffre di ipoacusia rinogena, otiti sierose e difficoltà di compensazione dell’orecchio medio.
Aiuta a migliorare l’aerazione della cavità timpanica, riducendo infiammazioni e accumuli di muco.
- Insufflazioni tubariche: molto simili alle insufflazioni endotimpaniche. Questo tipo di insufflazioni migliorano il drenaggio e la funzionalità della tuba.
ideale per il trattamento di disfunzioni tubariche leggere e prevenzione delle otiti croniche.
- Politzer crenoterapico: stimola in modo naturale l’apertura della tuba di Eustachio, particolarmente adatto a bambini e persone sensibili che non tollerano il sondino
Codice cure termali
- Codice 381
Cure termali per otite media non suppurativa e disturbi della tromba di Eustachio
L’otite media non suppurativa è un'infiammazione dell’orecchio medio senza formazione di pus. Può essere causata da infezioni virali, allergie o disfunzioni della tromba di Eustachio, il condotto che collega l’orecchio medio alla faringe e che regola la pressione.
- Codice 381.10
Cure termali per Otite media cronica sierosa semplice o non specificata
È una forma di otite media cronica caratterizzata da un accumulo di liquido sieroso nell'orecchio medio, che può causare ipoacusia (perdita dell’udito), senso di ovattamento auricolare e pressione nell’orecchio.
- Codice 381.6
Cure termali per Ostruzione della tromba di Eustachio
Si verifica quando la tromba di Eustachio è bloccata, impedendo il normale drenaggio dei fluidi dall’orecchio medio. Può derivare da allergie, infezioni respiratorie o ipertrofia delle adenoidi. I sintomi includono senso di pressione auricolare, riduzione dell’udito e rumori nell’orecchio.
- Codice 381.81
Cure termali per Disfunzione della tromba di Eustachio
Si riferisce a un malfunzionamento della tromba di Eustachio, che può causare pressione auricolare anomala, difficoltà a equalizzare la pressione (ad esempio, durante i cambi di altitudine) e una ridotta capacità di drenaggio dell’orecchio medio.
- Codice 382.1
Cure termali per Otite media cronica suppurativa tubotimpanica È una infezione cronica dell’orecchio medio con secrezione purulenta attraverso una perforazione timpanica. Può causare danni permanenti all’udito e richiede spesso un trattamento antibiotico o chirurgico.
- Codice 382.9B -
Cure termali per Sordità rinogena
È una forma di ipoacusia causata da infiammazioni croniche del naso e dei seni paranasali che influenzano la funzione dell’orecchio medio. È spesso associata a sinusite cronica o rinite allergica.
Codice 382.9C - Ototubarite
Infiammazione della tromba di Eustachio, che può derivare da infezioni respiratorie o allergie. Provoca ostruzione auricolare, ipoacusia temporanea e sensazione di "orecchio chiuso".
- Codice 382.9D -
Cure termali per Ipoacusia rinogena
Diminuzione dell’udito dovuta a processi infiammatori cronici delle vie aeree superiori, che alterano la ventilazione dell’orecchio medio. Può essere associata a rinite cronica o sinusite.
- Codice 382.9E -
Cure termali per Otite sieromucosa cronica
Presenza cronica di muco nell’orecchio medio senza infezione attiva. Può causare ipoacusia e senso di ovattamento auricolare, ed è comune nei bambini.
- Codice 382.9F -
Cure termali per Otite catarrale cronica È una forma di otite media cronica caratterizzata da una persistente infiammazione con produzione di muco nell’orecchio medio. Può causare ipoacusia e disagio auricolare.
- Codice 382.9G -
Cure termali per Otite purulenta cronica
Un’infiammazione cronica dell’orecchio medio con secrezione di pus e rischio di perforazione timpanica permanente. Può richiedere trattamenti antibiotici o chirurgici.
- Codice 389.0 -
Cure termali per Sordità di conduzione
La sordità di conduzione è un tipo di ipoacusia causata dall’ostruzione o alterazione del meccanismo di trasmissione del suono nell’orecchio esterno o medio. Può essere dovuta a otosclerosi, infezioni croniche, accumulo di cerume o perforazione del timpano.
FAQ Insufflazioni endotimpaniche
Abbiamo fatto un elenco di domande frequenti, relative alle insufflazioni endotimpaniche e alle insufflazioni con metodo politzer.
Per maggiori informazioni potete contattare il call center al numero 0583 390877
- Dove fare le insufflazioni endotimpaniche o tubariche?
Il centro termale di Montecatini Terme in Toscana è una eccellenza in Italia per l'equipe di medici specializzati presenti in struttura e i macchinari di altissimo livello.
Prenota la Settimana del Benessere per una esperienza termale perfettamente organizzata.
- Che costo hanno le insufflazioni endotimpaniche?
Le insufflazioni sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale ed è possibile fare un ciclo fino a 12 giorni, pagando il ticket sanitario. Il costo varia da €3,50 fino a €55
in relazione all'età e fascia di reddito.
- E' possibile arrivare in treno?
Si, le insufflazioni endotimpaniche sono effettuate in una struttura a meno di 400mt dalle stazione del treno di Montecatini Terme centro. Perfettamente collegata con Roma, Milano, Torino, Padova, Alessandria. La stazione di Firenze Santa Maria Novella collega perfettamente la Toscana con le principali regioni d'Italia come Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto, Liguria, Emilia Romagna.
- Quando vengono utilizzate le insufflazioni endotimpaniche?
Le insufflazioni endotimpaniche sono utilizzate per la cura e la prevenzione delle malattie dell'orecchio compreso otite, sordità rinogena, otite catarrale e tutte le infiammazioni dell'orecchio medio.
- Quanto dura la terapia per le insufflazioni endotimpaniche
Deve durare almeno 7 giorni e fino a un massimo di 12 giorni
Le sedute termali tutti i giorni della settimana ad eccezione della domenica.
- Come potenziare l'effetto delle insufflazioni endotimpaniche?
L'effetto terapeutico è potenziato anche dall'aerosol termale che va a purificare naso e vie aree che sono strettamente collegate alle problematiche dell'orecchio.
- Perchè le insufflazioni endotimpaniche sono usate per la cura di otite e sordità rinogena?
Otite e sordità rinogena sono malattie molto frequenti sia nei bambini ma anche nelle persone adulte e anziane.
E' un alterazione dell'orecchio causata dal muco ristagnante che crea batteri e infiammazione.
Grazie al passaggio di vapore termale, si ha la ventilazione della tuba di eustachio e la fuoriuscita del muco in eccesso, con una sensazione di benessere completamente naturale.
- Come usufruire della convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per le insufflazioni endotimpaniche?
Grazie alla convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale sarà possibile effettuare un ciclo di cure termale fino a 12 giorni, presentando la richiesta del medico curante e il pagamento del ticket sanitario.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Chiama ✆ 0583 390877